Preparazione alla nascita con il metodo RAT - Per psicologi
Linee guida per ideare e condurre un corso di preparazione alla nascita
Riservato agli Psicologi
Chi conduce il corso
Modalità di presentazione dei contenuti: incontri frontali o dinamici.
Che cosa chiedono le gestanti
Modalità di presentazione dei contenuti: gruppo aperto, gruppo chiuso o gruppo misto.
I punti deboli della maggior parte dei corsi
Quando iniziare
La partecipazione de partner
L’ambiente
Co-presenza di altri professionisti.
Prepariamo delle dispense
L'assistenza dopo il parto
Casi particolari
Il corso ideale
Letture consigliate
La preparazione al parto nella storia
IL RAT - Training Autogeno Respiratorio
Concetti fondamentali: l'Ideoplasia e la Concentrazione passiva
In che cosa consistono gli incontri del corso RAT
Conoscenza reciproca e presentazione del metodo
Primo esercizio RAT: RILASSAMENTO ATTIVO E PROGRESSIVO
Aspetti psicologici della gravidanza e del parto
Secondo esercizio RAT: IMMAGINAZIONE E IMMEDESIMAZIONE UNITARIA DEL CORPO
Il corpo e i disturbi in gravidanza
Terzo esercizio RAT: IMMAGINAZIONE E IMMEDESIMAZIONE FRAZIONATA DEL CORPO
Aspetti relazionali
Un caso particolare: il lutto perinatale
Quarto esercizio RAT: COMMUTAZIONE AUTOGENA
L'ansia per il parto
Quinto esercizio RAT: RESPIRO AUTOGENO
Dopo il parto
Sesto esercizio RAT: RISPOSTE PARADOSSALI E ABITUDINI
Simulazione del comportamento durante il travaglio e il parto
Settimo esercizio RAT: CONDIZIONAMENTO SEMANTICO
Libri consigliati
Stabilire gli obiettivi del corso di preparazione alla nascitache intendo realizzare.
Formulare i contenuti di ciascun incontro e utilizzare le modalità più indicate per comunicarli alle gestanti.
Individuare le eventuali figure professionali con cui collaborare per rendere il proprio corso più completo ed efficace.
Individuare il luogo più idoneo per lo svolgimento dei corsi e adattarlo adeguatamente al percorso.
Individuare i canali più efficaci per far conoscere al pubblico la propria iniziativa.
Utilizzare il metodo RAT (Training Autogeno Respiratorio), nei suoi aspetti teorici e negli esercizi pratici, e insegnarlo alle gestanti.
Realizzare un servizio di sostegno psicologico post partum.
Sì. Come per tutti i corsi di questo sito, l'allieve viene assistito durante il periodo dell'apprendimento.
Il corso non prevede valutazioni.
Non viene rilasciato un attestato.
L'obiettivo è acquisire un "saper fare" utile nella professione.